CRS Ceramiche mette a disposizione dei clienti un ampio catalogo di soluzioni per i sanitari. Le aziende con cui dialoga direttamente sono tre, ognuna delle quali presenta caratteristiche uniche per design, innovazione e stile.

Tutti i partner hanno al centro della loro cultura imprenditoriale la continua ricerca di soluzioni per migliorare la tecnologia e il design, diminuendo allo stesso tempo gli sprechi di acqua e di detergenti.

Due delle tre aziende che CRS propone nel suo catalogo sono anche il frutto di una lunga tradizione Made in Italy e rappresentano perle italiane con grandi riconoscimenti all’estero.

THE ARTCERAM

The Artceram è un’eccellenza italiana che si basa sul gusto contemporaneo per la ricerca sui materiali e per il design elaborato. Il suo staff vanta molti giovani di talento, ai quali è richiesto di mantenere sempre all’avanguardia il ventaglio di sanitari che l’azienda propone al mercato. Artceram ha un legame molto forte con il suo territorio, nella zona tra Roma e Viterbo, che l’ha spinta a creare un grande progetto di valorizzazione dei prodotti e dei talenti locali. Così l’Artceram Village, un’unione di innovazione e design, racchiude in un villaggio postmoderno l’incarnazione della filosofia aziendale.

Il design
The Artceram ha un team interno di designer che ha dato forma ad alcune linee di prodotti, ma la maggior parte dei progetti nasce da collaborazioni con designer di spicco. Tra questi dobbiamo necessariamente menzionare lo studio Meneghello Paolelli Associati, con sede a Milano, che vanta diversi riconoscimenti internazionali e segnalazioni agli Award più rilevanti a livello mondiale per il design dei loro prodotti. Impossibile tralasciare anche la figura di Carlo Urbinati, già vincitore del Grandesign Award grazie ad un progetto realizzato per Jacuzzi, che ha collaborato in più occasioni con Artceram.

I prodotti
I sanitari The Artceram si dividono in tre categorie: monoblocco, a terra e sospesi. Ognuna di queste, al suo interno, raccoglie stili e design diversi che possono adattarsi ai bagni contemporanei di ogni gusto. Le linee recenti sono dotate di tecnologia rimless senza brida, dunque non necessitano della sponda interna al sanitario ove collocare i fori da cui fuoriesce il getto per la pulizia. In questo modo si evita che parte dell’acqua rimanga nella brida, provocando problemi di igiene per via della proliferazione di batteri e microorganismi all’interno di questo rientro.

GSI CERAMICHE

GSI Ceramiche è un’altra azienda italiana che ha saputo conquistarsi un posto d’onore tra le imprese del settore in tutto il mondo. I suoi brevetti sono il simbolo della sua capacità di innovare, ma la storia di questa realtà affonda le sue radici negli anni ‘30 del XX secolo. Con un’unione di storia ed innovazione, GSI riesce a non sentire il peso dei suoi anni ed a rimanere un’azienda dinamica che stupisce ad ogni sua nuova linea.

Il design
Il design dei prodotti è realizzato internamente all’azienda, che vanta un team di grandi esperti con competenze diverse. Non soltanto il reparto interno ha dato vita al disegno dei prodotti attuali, ma grazie alla capacità di progettare tutti gli elementi del bagno ha ricevuto richieste per la realizzazione di arredi completi di grandi strutture in tutto il mondo.

I prodotti
GSI vanta un numero molto elevato di linee, con una altrettanto ampia scelta di colori e stili. Al cuore della sua offerta, però, ci sono tre tecnologie che vengono utilizzate per rendere unici i prodotti.

  • Extraglaze è un sistema brevettato per realizzare ceramiche più lucenti, durature e facili da pulire. Oltre all’impatto estetico, questo fattore aiuta a ridurre gli sprechi e l’inquinamento grazie alla minor quantità di acqua e detergenti necessari per la pulizia.
  • Quick Release è una tecnologia per l’installazione dei sanitari che rende molto più semplice e rapida questa procedura.
  • SwirlFlush è un sistema brevettato per la realizzazione di sanitari senza brida, che presentano così uno scarico più igienico e silenzioso.

RAK CERAMICS

Rak Ceramics è una delle aziende più grandi al mondo nel settore della produzione di ceramiche per il bagno. La sua storia incomincia nel 1989 negli Emirati Arabi Uniti, dove continua ancora oggi. Le sue creazioni si possono trovare in alcuni tra gli edifici più noti in tutto il mondo, ed il binomio tra Rak e l’architettura all’avanguardia sembra ormai indissolubile.

Il design
Prima di come l’azienda disegna i suoi prodotti bisogna encomiarla per il modo in cui ha disegnato la sua filiera produttiva, con una grande attenzione per il territorio e per l’impatto ambientale della sua attività. I designer che lavorano per l’azienda sfruttano l’IoT ed alcune soluzioni di modellistica digitale che sono valse a Rak diversi premi per l’innovazione, nonché per la qualità stessa dei prodotti realizzati.

I prodotti
Come per le maison della moda, Rak divide le sue proposte in più linee ispirate a soggetti, gusti e sensazioni diverse. Anche in questo caso c’è la possibilità di optare per una linea di prodotti rimless, ma la tecnologia Pro-Tek garantisce un ulteriore passo in avanti per igiene e qualità. Grazie ad una particolare tecnica di cottura della ceramica, infatti, questa risulta più liscia; così facendo, si riduce drasticamente il numero di microscopici avvallamenti superficiali in cui possono annidarsi germi e batteri.